Areare i locali (anche) contro il Covid: la ventilazione meccanica controllata

01.03.21

"Aprite le finestre per cambiare l’aria". Può suonare solo come un vecchio consiglio della nonna, ma, in realtà, questa buona prassi salvaguarda la nostra salute. Il ricambio d’aria dei locali chiusi, infatti, rappresenta uno dei più efficaci mezzi di prevenzione per difenderci dal Sars-Cov-2, insieme al distanziamento e all’utilizzo delle mascherine. Se non è possibile fare un ricambio naturale adeguato, vale la pena di valutare un sistema di Ventilazione meccanica controllata (VMC), soluzione facilmente installabile ovunque, anche in abbinamento a dispositivi per la sanificazione dell’aria.

Se l’aria è in movimento, le microparticelle che ognuno di noi emette si disperdono, ma se c’è ristagno, come accade negli ambienti chiusi male areati, la loro concentrazione aumenta con l’aumentare della presenza di persone. In queste circostanze è quindi necessaria una corretta aerazione.

L’alternativa all’areazione naturale: ventilazione meccanica controllata (VMC) e sanificatori d’aria.

Come proteggersi, dunque? L’ISS suggerisce di spalancare le finestre per 5-10 minuti ogni ora, un’operazione difficile da mettere in pratica durante i mesi più freddi. La ventilazione meccanica controllata “spalanca le nostre finestre”, nel miglior modo possibile. La VMC, infatti, immette negli ambienti chiusi la dose adeguata di aria fresca in modo costante, diluendo tutti gli inquinanti interni.

In più, l’aria che viene immessa nei locali è microfiltrata, quindi ripulita dalle impurità e sostanze nocive che possono arrivare dall’esterno, compresi il particolato sottile e i pollini. Inoltre, consente di risparmiare sul riscaldamento e sul raffrescamento, evitando la dispersione del calore o del fresco che avviene aprendo le finestre.

Oggi i sistemi di Ventilazione meccanica controllata sono installabili in qualsiasi contesto. Oltre alle soluzioni centralizzate, adatte soprattutto per le nuove costruzioni, esistono sistemi decentralizzati che effettuano la ventilazione di singoli ambienti e che non necessitano di canalizzazioni ma solamente di un foro nel muro esterno.

Viessmann offre sistemi di ventilazione meccanica controllata centralizzati e decentralizzati per nuove costruzioni e per riqualificazioni, con portate di aria adatte a trattare un singolo locale oppure ville e condomini. Tutti i sistemi di VMC decentralizzati Viessmann sono dotati di recuperatore di calore, un dispositivo che consente di recuperare l’energia termica dall’aria in uscita, apportando un ulteriore risparmio sul consumi per il riscaldamento e per il raffrescamento.

Se non si ha la possibilità di installare un sistema di VMC è possibile ricorrere ai purificatori d’aria (o air cleaner), che però non si occupano del ricambio d’aria immettendo quella esterna, bensì della sua “pulizia”. In commercio esistono dispositivi basati su differenti tecnologie, tra le quali quella a “plasma freddo”; si tratta di una tecnica di ionizzazione dell’aria che si è rivelata estremamente efficace nel distruggere anche batteri e virus, tra i quali proprio il Coronavirus.

Un sistema di prevenzione di questo tipo può rivelarsi utile nelle nostre case, negli uffici, ma anche nei negozi o negli studi professionali: praticamente in tutti i luoghi chiusi dove sostano persone.

Infine, installare un sistema VMC fa anche bene al tuo portafoglio, perché beneficia delle agevolazioni fiscali (convertibili in modalità sconto in fattura):

- Bonus Casa 50%, se rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, oppure ristrutturazione edilizia;

- Ecobonus 65%, se parte di un intervento di riqualificazione globale (a cui è necessaria asseverazione)

Contattaci per avere maggiori informazioni!

Torna alle Rubriche « Torna alle Rubriche