QUANDO BISOGNA SOSTITUIRE LA CALDAIA?
In linea di massima, una caldaia puÃē durare piÃđ di 15 anni, ma con il passare del tempo possono intensificarsi episodi di malfunzionamento che, oltre a lasciarti al freddo in pieno inverno, fanno aumentare le spese per le riparazioni.
Inoltre, acquistando una caldaia a condensazione, avrai un modello con efficienza superiore, ridurrai i consumi e spenderai decisamente meno in bolletta, oltre ad avere a disposizione funzionalità evolute che migliorano il comfort domestico.
Oggi, poi, câÃĻ unâaltra ottima ragione per decidere di cambiare la caldaia: come spieghiamo piÃđ avanti, presto gli attuali incentivi per lâinstallazione di questi sistemi potrebbero non esserci piÃđ. PerchÃĐ rinunciare alla possibilità di dimezzare il prezzo di acquisto della tua nuova caldaia?
SOSTITUZIONE CALDAIA, ECCO I SEGNALI PREMONITORI
Esistono alcuni segnali che sono dei âcampanelli dâallarmeâ e che dovrebbero convincere anche i piÃđ indecisi che ÃĻ arrivato il momento di sostituire la caldaia:
- Malfunzionamenti ripetuti che richiedono lâintervento dellâassistenza a pagamento;
- Riparazioni e sostituzione di componenti che non sono economicamente vantaggiose (il classico caso in cui si pensa ânon ne vale la penaâ);
- Diminuzione di efficienza e aumento dei consumi, quindi delle bollette del gas, senza che ci sia stato un cambiamento nellâutilizzo della caldaia;
- Incapacità della caldaia di garantire unâadeguata produzione di acqua calda sanitaria.
QUALI SONO GLI ATTUALI BONUS PER LA SOSTITUZIONE DELLA CALDAIA?
Oggi se sostituisci la vecchia caldaia installando al suo posto una caldaia a condensazione di classe A, puoi accedere in alternativa a due diversi incentivi che, almeno in teoria, dovrebbero restare fino alla fine del 2024:
1) Bonus ristrutturazioni o Bonus casa: consente di detrarre dallâIrpef il 50% delle spese, entro un limite di spesa complessivo per la ristrutturazione di 96.000 euro;
2) Ecobonus: consente di detrarre dallâIrpef il 50 o il 65% delle spese; per ottenere il 65% di sgravio fiscale devi installare insieme alla caldaia a condensazione anche sistemi di termoregolazione evoluti di classe V, VI o VII che aumentano il risparmio energetico;
Entrambi questi incentivi prevedono di recuperare la detrazione spettante in 10 anni in dichiarazione dei redditi. Per accedere dallâEcobonus 65% dovrai mettere in conto un piccolo investimento aggiuntivo per la sostituzione della caldaia, perchÃĐ devi installare anche dei componenti di termoregolazione, come le valvole termostatiche sui radiatori di casa.
Devi sapere perÃē, che gli attuali incentivi per le caldaie a gas sono a rischio e di certo non dureranno a lungo. Nellâambito delle azioni contro il climate change, infatti, lâEuropa ha intenzione di interrompere ogni forma di agevolazione per gli impianti che utilizzano fonti fossili, come il gas, anche se gli apparecchi sono efficienti ed evitano emissioni di CO2 rispetto a vecchie caldaie tradizionali.
Al momento la Direttiva UE non ÃĻ ancora stata approvata definitivamente e puÃē darsi che si arrivi a qualche compromesso. In ogni caso, sostituendo la caldaia questâanno puoi esser certo di sfruttare gli incentivi.
La soluzione alternativa allo sconto in fattura: Viessmann offre un’alternativa per beneficiare dello stesso vantaggio. Come? Tramite la formula âCredito in fatturaâ che consente di ottenere un finanziamento agevolato per installare nuovi impianti termici che godono dei bonus fiscali (caldaie a condensazione a gas innovative come le Vitodens 100-W e Vitodens 100-E, pompe di calore, climatizzatori, ecc.). Quando si acquista una caldaia, quindi, si paga solamente la parte di spesa che rimane dopo aver tolto la detrazione spettante (il 50% o il 35% del totale, a seconda del Bonus), mentre il resto viene finanziato con un piano di restituzione rateale. Queste rate saranno ripagate con il valore del credito maturato e detratto dalle tasse in dieci anni, quindi di fatto senza costi aggiuntivi per lâutente.
Se sei interessato/a a questa formula, contattaci!
Quali sono i vantaggi di sostituire la vecchia caldaia con una nuova a condensazione?
- Rendimenti elevati che consentono risparmi sui consumi di gas fino al 20-30%, se abbinate a sistemi di regolazione ambiente âsmartâ come i pannelli radianti a pavimento che funzionano a bassa temperatura, ma si consuma comunque meno anche con i tradizionali radiatori;
- Diminuzione delle emissioni inquinanti per una maggiore tutela ambientale;
- Bassi costi di gestione della caldaia e risparmio economico in bolletta fino al 30% (possono essere migliaia di euro risparmiati nel corso della vita utile dellâimpianto);
- Maggiore affidabilità e sicurezza del sistema;
- Aumento del comfort e sprechi evitati grazie alla regolazione evoluta della caldaia.
COSA BISOGNA FARE QUANDO SI VUOLE SOSTITUIRE LA CALDAIA?
La sostituzione della caldaia ÃĻ una scelta che va sempre ponderata bene e per lâinstallazione devi affidarti a tecnici qualificati. Ti consigliamo, quindi, di evitare in questo caso lâacquisto online dove nessuno puÃē suggerirti il prodotto giusto per le tue esigenze.
Contattando tecnici esperti potrai trovare il modello di caldaia piÃđ adatto alla tua famiglia, in termini di potenza e dimensioni dellâeventuale bollitore, a seconda delle dimensioni della tua casa e del numero di persone che utilizzano lâacqua calda sanitaria.
Infine, se devi sostituire la vecchia caldaia puoi anche valutare altre tecnologie (e anche in questo caso un tecnico esperto puÃē consigliarti). Ad esempio, puoi orientarti sulle pompe di calore aria-acqua che sfruttano una fonte rinnovabile oppure sui sistemi ibridi, che abbinano una caldaia a condensazione a una pompa di calore. Lâinvestimento che dovrai mettere in conto ÃĻ superiore a quello di una caldaia, ma ti ritroverai con un impianto allâavanguardia, sostenibile per lâambiente, e che consente di ottenere nel tempo risparmi decisamente superiori.
Con una pompa di calore, poi, scegli di abbandonare completamente il gas per il riscaldamento e passare solo allâelettricità , risparmiando fino al 50% sui consumi grazie alla straordinaria efficienza di questi sistemi. Se installi anche un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo elettrico per alimentare la pompa di calore, la bolletta annuale per il riscaldamento puÃē diventare irrisoria.
Vuoi saperne di piÃđ su come muoverti per cambiare la caldaia? Cliccando qui potrai chiederci maggiori informazioni.